Ciascun poliambulatorio, centro diagnostico o struttura sanitaria in generale ha delle caratteristiche uniche e irripetibili che dipendono dal contesto economico, sociale e culturale in cui sono immersi. Non è quindi facile proporre delle soluzioni generiche, valide in ogni ambito.
La gestione di un ambulatorio medico-specialistico, così come l’organizzazione di uno studio medico di Medicina Generale è prima di tutto una complessa sfida imprenditoriale, soprattutto per il gran numero di aspetti da tenere sotto controllo:
- adempimenti amministrativi, logistici e legali;
- organigramma aziendale;
- volumi di accessi giornalieri e gestione dei processi organizzativi.
L’obiettivo di fondo di questo sforzo organizzativo è di garantire ai propri pazienti la migliore esperienza possibile, la cosidetta customer experience.
Cosa cerca il paziente
La domanda di salute è certamente ciò che porta il paziente ad affidarsi a una struttura sanitaria privata: ciò che si aspetta è di ottenere risposte diagnostiche o cliniche qualificate, in un ambiente sereno e professionale.
Per ottenere questo risultato, ci sono alcuni punti chiave da garantire ogni giorno:
- Semplicità nella prenotazione
- Tempistica delle prestazioni
- Gestione degli imprevisti
- Tempi di attesa
- Facilità di comunicazione
I compiti dello staff
Il personale del poliambulatorio deve garantire la sincronia tra tutti i processi organizzativi aziendali, preoccupandosi di gestire quotidianamente:
- L’agenda degli appuntamenti
- La sala d’attesa
- L’occupazione degli spazi e degli strumenti medicali
- Il rapporto con i medici specialisti
- Le procedure di archiviazione dei dati
- La massima compliance al GDPR
In base alla frequenza delle richieste, alla sua eventuale stagionalità e alle attese dei pazienti, bisognerà programmare le giornate tenendo in considerazione modalità e tempi d’erogazione.
Pianificare i carichi di lavoro
Instaurare un rapporto equilibrato e sincero con i propri dipendenti è fondamentale in tutte le attività imprenditoriali, ma nel settore sanitario è davvero decisivo.
Tuttavia, come detto, non esiste un perfetto modello organizzativo per il poliambulatorio.
Un consiglio semplice ma sempre valido è quello di definire le priorità della giornata, focalizzandosi poi su un’attività per volta. Pianificare al meglio il lavoro, migliorando l’efficienza e la produttività, gestendo bene i tempi e i carichi di lavoro.
E in questo può essere di grande supporto l’utilizzo di un software gestionale sanitario, in grado di assistere in maniera decisiva il personale in tutte le attività, dalla prenotazione fino alla fatturazione e trasmissione delle spese al Sistema Tessera Sanitaria (Sistema Ts).
La sinergia dunque tra tecnologia e professionalità del team può aiutare a ridurre lo stress e la fatica del personale, migliorando l’efficienza, a tutto vantaggio del servizio reso ai propri pazienti.
- Iscriviti alla newsletter CGM XMEDICAL e ricevi gratuitamente contenuti di valore, utili per la tua professione