PNRR e nuove sfide: reti di prossimità e telemedicina

Al momento stai visualizzando PNRR e nuove sfide: reti di prossimità e telemedicina
nuova medicina territoriale

L’emergenza sanitaria legata alla pandemia da Covid-19 tuttora in corso ha acuito una serie di criticità già presenti nel nostro sistema sanitario, rendendo evidente l’urgenza di intervenire nel miglioramento di diversi processi così come la necessità di introdurre nuovi modelli di presa in carico del paziente a livello territoriale, in particolare per la gestione dei pazienti cronici e fragili.

Il tema è ovviamente di grande interesse e sta suscitando numerosi dibattiti. Oltre a Governo e Parlamento, numerosi soggetti se ne stanno occupando a vario titolo: associazioni di categoria, ordini professionali, ASL, sindacati, organizzazioni di pazienti, rappresentanze di poliambulatori e case di cura, produttori di software gestionali sanitari, giornalisti, ecc.

La dodicesima commissione permanente del Senato (Igiene e Sanità) ha indetto una serie di audizioni mirate proprio al “Potenziamento e riqualificazione della medicina territoriale nell’epoca post Covid19” e la medicina del territorio è inserita in maniera tutt’altro che marginale nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

La sesta missione del PNRR: la Salute

Degli obiettivi strategici di lungo termine cui corrispondono altrettante aree di intervento, il così detto Recovery Plan pone particolare attenzione alla riorganizzazione della Sanità. Anche se non tutte le sei missioni sono direttamente riconducibili alla “salute”, questo insieme di progetti, nella loro visione omogenea, tracciano comunque una strategia univoca per il rilancio economico e sociale che passa attraverso sei missioni: dall’innovazione del sistema produttivo attraverso la digitalizzazione (prima missione) alla transizione ecologica (seconda), dalla mobilità sostenibile (terza) all’istruzione e la ricerca (quarta), fino all’equità sociale, di genere e territoriale (quinta missione).

Sesta e ultima la Salute che è, a sua volta, focalizzata su due obiettivi: azioni finalizzate all’innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale; il rafforzamento della prevenzione e dell’assistenza sul territorio, con l’integrazione tra reti di prossimità e strutture intermedie, anche attraverso lo sviluppo della telemedicina.

Quanto vale la “missione salute” del PNRR

Le risorse complessivamente destinate alla salute ammontano a 15,63 miliardi di euro, pari a poco più dell’8 per cento delle risorse totali del Piano (191,5 miliardi di euro). In particolare sono previsti per la componente di innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio sanitario nazionale 8,63 miliardi di euro, mentre 7 miliardi sono previsti per le reti di prossimità, le strutture e la telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale.

Per la seconda componente, che prevede anche un investimento delle cronicità e delle cure a domicilio nel tentativo di superare le attuali carenze del sistema delle Residenze sanitarie assistenziali (Rsa), sono previsti 4 miliardi per l’assistenza domiciliare, 2 miliardi per le Case della comunità e 1 miliardo per lo sviluppo delle cosiddette “cure intermedie”.
In sintesi questi investimenti, che avranno il 2026 come orizzonte temporale, dovrebbero contribuire a risolvere una serie di criticità del nostro sistema sanitario quali:

• Significative disparità territoriali nell’erogazione dei servizi, in particolare in termini di prevenzione e assistenza sul territorio;

• Inadeguata integrazione tra servizi ospedalieri, servizi territoriali e servizi sociali (rendendo dispersiva la risposta a bisogni sanitari complessi o la diffusione dell’assistenza domiciliare ai malati cronici che in Italia è al 4%, sotto la media OCSE del 6%);

• Tempi di attesa elevati per l’erogazione di alcune prestazioni;

• Scarsa capacità di conseguire sinergie nella definizione delle strategie di risposta ai rischi ambientali, climatici e sanitari.

A queste principali problematiche individuate dal PNRR c’è poi da aggiungere la questione dei limitati investimenti nel reclutamento del personale, nella gestione e, soprattutto, nella formazione del personale nell’impiego di macchinari diagnostici complessi o nell’uso delle risorse offerte dalla medicina digitale, nonché la carente e disomogenea digitalizzazione nel territorio nazionale.

Certamente le strutture sanitarie che hanno già impostato la propria organizzazione attorno all’uso di un buon software gestionale sanitario saranno avvantaggiate nella gestione di questa transizione.

Telemedicina

Medicina territoriale e di prossimità

L’emergenza pandemica ha messo a nudo le criticità del SSN nel fornire servizi adeguati sul territorio, in particolare quelli dedicati ai pazienti anziani che, non solo sono in aumento a causa del processo di invecchiamento della popolazione, ma in circa il 40% dei casi, sono afflitti da patologie croniche.

Gli investimenti del PNRR saranno dunque orientati a potenziare servizi sanitari di prossimità, strutture e standard per l’assistenza sul territorio, anche nelle stesse abitazioni dei pazienti (per esempio tramite la telemedicina), limitando il trattamento ospedaliero solo quando realmente necessario.

Gli strumenti individuati sono le cure a domicilio (home care) con lo sviluppo della telemedicina, le case di comunità e gli Ospedali di comunità. Lo sviluppo di questa nuova strategia sanitaria dovrà necessariamente passare attraverso un miglioramento della diagnostica, sia in termini di strumentazione e sia di utilizzo, la formazione e l’aggiornamento del personale e il puntuale coordinamento tra le diverse strutture di cura.

CGM, sempre un passo avanti

Mentre l’Unione Europea e il Legislatore italiano metto in campo queste idee e proposte, CGM può affermare con orgoglio di aver anticipato i tempi con le sue soluzioni di telemonitoraggio domiciliare, fornendo un contributo significativo all’avvicinamento tra il medico e i suoi pazienti.
Aspetto più significativo del sistema è rappresentato dal monitoraggio dei parametri vitali come pulsossimetro, glucometro, sfigmomanometro, bilancia, ECG e altri device che effettuano la misurazione continua a distanza del paziente, generando un alert nel caso in cui i parametri vadano fuori controllo.
Inoltre, grazie a CLICKDOC Teleconsulto, il medico può attivare un contatto diretto con il suo paziente attraverso una piattaforma professionale di video consulenza.

a cura di Redazione CGM in collaborazione con Comunicazione Sanitaria
Presa visione dell'Informativa Privacy, consapevole che il mio consenso è puramente facoltativo, oltre che revocabile in qualsiasi momento, esprimo il consenso al trattamento dei miei dati da parte delle aziende del gruppo CGM Italia, per le finalità di marketing: invio di comunicazioni commerciali/promozionali, tramite modalità automatizzate di contatto (come e-mail, sms o mms) e tradizionali (come telefonate con operatore e posta tradizionale) sui prodotti e servizi o segnalazione di eventi aziendali, rilevazione del grado di soddisfazione della clientela.
Presa visione dell'Informativa Privacy, con la presente acconsento che i miei dati vengano utilizzati dalle aziende del gruppo CGM Italia per l'elaborazione e la risposta alla mia richiesta. Le risposte alle mie domande possono essere inviate per posta o elettronicamente. La mia dichiarazione di consenso è volontaria. Posso ritirare il consenso in qualsiasi momento, inviando un'e-mail a dpo.it@cgm.com. Se ritiro il mio consenso non ne deriveranno degli svantaggi. Inoltre, ho ulteriori diritti, che sono descritti di seguito. Ho preso nota delle informazioni riguardanti i miei diritti.

I miei dati verranno archiviati nel data center di CompuGroup Medical e non saranno trasmessi a terzi. Sono stato informato che posso richiedere informazioni sui dati personali memorizzati, in qualsiasi momento. Inoltre ho il diritto di accedere e ottenere una copia di questi dati, rettificare dati imprecisi, ottenere la limitazione o oppormi a tale trattamento, oltre il diritto di cancellare i miei dati.

Si prega di contattare il Responsabile della protezione dei dati per qualsiasi domanda relativa al trattamento dei vostri dati personali e per la ricezione delle vostre richieste di informazioni o reclami all'indirizzo mail: dpo.it@cgm.com

Autorità di Supervisione Responsabile

L'autorità di supervisione responsabile per le società del gruppo CGM Italia è il Garante per la protezione dei dati personali, con sede in Piazza Venezia n. 11, 00187 Roma,
email protocollo@gpdp.it , pec protocollo@pec.gpdp.it, centralino (+39) 06.696771

Versione: 1.0

Data: 21.07.2021

Presa visione dell'Informativa Privacy, consapevole che il mio consenso è revocabile in qualsiasi momento, esprimo il consenso al trattamento dei miei dati da parte delle aziende del gruppo CGM Italia, per le finalità di marketing: invio di comunicazioni commerciali/promozionali, tramite modalità automatizzate di contatto (come e-mail, sms o mms) e tradizionali (come telefonate con operatore e posta tradizionale) sui prodotti e servizi o segnalazione di eventi aziendali, rilevazione del grado di soddisfazione della clientela.