Novità legislative: la Legge n. 15/2025 che fa slittare le e-fatture al 2026

Al momento stai visualizzando Novità legislative: la Legge n. 15/2025 che fa slittare le e-fatture al 2026
health care costs with billing statement, stethoscope and calculator on stone table background

Fatturazione elettronica per medici: la nuova scadenza

La Legge n. 15/2025, che converte il Decreto Legge n. 202/2024, noto come Decreto Milleproroghe, ha introdotto importanti modifiche nel panorama della fatturazione elettronica per il settore sanitario.

La nuova legislazione estende l’esonero dall’obbligo di emissione di fattura elettronica fino al 31 dicembre 2025. Questa disposizione riguarda tutti i soggetti tenuti all’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria (TS) per l’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata.

I beneficiari di questa proroga includono:

  • Strutture sanitarie pubbliche
  • Istituti di ricovero
  • Medici
  • Farmacisti
  • Altri professionisti sanitari coinvolti nel sistema TS

Questa estensione non è un semplice rinvio, ma una strategia mirata a facilitare una transizione graduale e ben pianificata verso la completa digitalizzazione del processo di fatturazione nel settore sanitario.

La proroga offre ai professionisti del settore un’opportunità preziosa per approfondire la conoscenza dei sistemi di fatturazione elettronica, aggiornare le infrastrutture tecnologiche degli studi medici e formare adeguatamente il personale amministrativo sulle nuove procedure.

Nonostante la proroga, è fondamentale ricordare che l’obbligo di fatturazione elettronica rimane in vigore per numerose transazioni, incluse quelle con pubbliche amministrazioni, società e altri soggetti con partita IVA.

I vantaggi della fatturazione digitale per gli studi medici

La transizione verso la fatturazione elettronica, lungi dall’essere un mero adempimento burocratico, offre una serie di vantaggi tangibili per gli studi medici:

Riduzione di errori e dimenticanze

La fatturazione elettronica grazie all’automazione dei processi minimizza il rischio di errori umani. Pensate a quante volte un numero trascritto male o una virgola fuori posto hanno causato problemi.

Miglioramento dell’efficienza amministrativa

L’implementazione di un sistema di fatturazione elettronica ottimizza e semplifica gli iter amministrativi, rendendoli più efficienti e lineari. Quanto tempo si può effettivamente risparmiare? Studi recenti suggeriscono che la digitalizzazione può ridurre fino al 60% del tempo dedicato alla gestione delle fatture.

Conformità alle normative fiscali

In un contesto legislativo in continua evoluzione, la fatturazione elettronica garantisce una conformità automatica alle disposizioni fiscali vigenti. È un sollievo sapere che il sistema si aggiorna automaticamente alle nuove normative.

Risparmio di tempo e risorse

Immaginate di poter eliminare completamente la necessità di archiviare le fatture cartacee. La fatturazione dematerializzata rende possibile tutto questo, liberando risorse preziose che possono essere dedicate alla cura dei pazienti e facendo risparmiare tempo.

Obbligatorietà delle fatture elettroniche: perché è importante prepararsi in anticipo?

La transizione verso la fatturazione elettronica non si può improvvisare all’ultimo minuto, principalmente per la complessità del processo, che implica non solo l’adozione di nuovi software, ma anche un cambiamento nelle abitudini lavorative del personale sanitario. 

Prepararsi in anticipo permette di abituarsi alle nuove procedure senza stress, formare adeguatamente tutto il personale coinvolto, realizzare prove, identificare problemi e ottimizzare i sistemi prima della scadenza. 

I rischi di non essere pronti entro la scadenza 

Procrastinare l’adeguamento alla fatturazione elettronica in ambito sanitario potrebbe portare a una corsa dell’ultimo minuto, con il rischio di errori, inefficienze, possibili sanzioni pecuniarie, difficoltà nei rapporti con l’amministrazione finanziaria e problemi nella gestione dei rimborsi del Sistema Sanitario Nazionale.

Al contrario, chi si adegua in anticipo non solo evita lo stress dell’ultimo minuto, ma può anche godere dei vantaggi della fatturazione elettronica prima dei concorrenti.

L’adozione di un software per il passaggio alla E-fatturazione

Per implementare la fatturazione elettronica nel settore sanitario, sarà imprescindibile disporre di un software gestionale specifico che permetta di compilare e inviare i documenti fiscali al sistema di interscambio dell’Agenzia delle Entrate. Questo sistema controlla la validità dei dati inseriti e recapita la fattura al destinatario.

È essenziale optare per una soluzione che comprenda le peculiarità del settore sanitario, dalla gestione delle cartelle cliniche alla fatturazione delle prestazioni specialistiche, che rispetti le normative stringenti in materia di privacy dei dati sanitari e con funzionalità specializzate. 

La gestione quotidiana dello studio medico sarà agilizzata da uno strumento in grado, ad esempio, di pre-compilare campi basandosi sui dati del paziente già presenti nel sistema, o segnalare incongruenze prima dell’invio della fattura.

Vi consigliamo di cercare le seguenti caratteristiche chiave in un gestionale medico:

  • Integrazione con il Sistema TS
  • Gestione delle cartelle cliniche elettroniche
  • Schedulazione degli appuntamenti
  • Modulo per la fatturazione elettronica
  • Conformità GDPR per la protezione dei dati dei pazienti

Il software gestionale medico CGM XMEDICAL per studi e poliambulatori 

Tra le soluzioni disponibili sul mercato, il software di CGM XMEDICAL si distingue per la sua integrazione completa e automatizzata del processo di fatturazione elettronica. Questo gestionale non solo produce fatture nel formato XML richiesto dalla normativa, ma offre anche funzionalità avanzate come: 

  • Integrazione con il Sistema Sanitario Nazionale
  • Gestione del flusso di accettazione, presa in carico ed erogazione per strutture convenzionate con il SSN
  • Emissione di fatture elettroniche al codice fiscale dei pazienti
  • Conservazione sostitutiva delle fatture per 10 anni, come richiesto dalla legge

Fatturazione elettronica per il settore medico: una sfida e un’opportunità di modernizzazione ed efficientamento

Il posticipo al 1° gennaio 2026 offre un prezioso lasso di tempo per prepararsi adeguatamente alla nuova legislazione in materia di conformità fiscale nel settore medico, ma è fondamentale non sottovalutare la complessità del processo.

Investire in un software gestionale adeguato, formare il personale e rivedere i processi interni sono passi cruciali per affrontare questa transizione con successo. 

La fatturazione elettronica non è solo un obbligo normativo, ma un’opportunità per migliorare l’efficienza, ridurre gli errori e offrire un servizio migliore ai pazienti.

HAI BISOGNO DI UN GESTIONALE PER IL TUO STUDIO?

Richiedi una demo gratuita di CGM XMEDICAL

Presa visione dell'Informativa Privacy, consapevole che il mio consenso è puramente facoltativo, oltre che revocabile in qualsiasi momento, esprimo il consenso al trattamento dei miei dati da parte delle aziende del gruppo CGM Italia, per le finalità di marketing: invio di comunicazioni commerciali/promozionali, tramite modalità automatizzate di contatto (come e-mail, sms o mms) e tradizionali (come telefonate con operatore e posta tradizionale) sui prodotti e servizi o segnalazione di eventi aziendali, rilevazione del grado di soddisfazione della clientela.
Presa visione dell'Informativa Privacy, con la presente acconsento che i miei dati vengano utilizzati dalle aziende del gruppo CGM Italia per l'elaborazione e la risposta alla mia richiesta. Le risposte alle mie domande possono essere inviate per posta o elettronicamente. La mia dichiarazione di consenso è volontaria. Posso ritirare il consenso in qualsiasi momento, inviando un'e-mail a dpo.it@cgm.com. Se ritiro il mio consenso non ne deriveranno degli svantaggi. Inoltre, ho ulteriori diritti, che sono descritti di seguito. Ho preso nota delle informazioni riguardanti i miei diritti.

I miei dati verranno archiviati nel data center di CompuGroup Medical e non saranno trasmessi a terzi. Sono stato informato che posso richiedere informazioni sui dati personali memorizzati, in qualsiasi momento. Inoltre ho il diritto di accedere e ottenere una copia di questi dati, rettificare dati imprecisi, ottenere la limitazione o oppormi a tale trattamento, oltre il diritto di cancellare i miei dati.

Si prega di contattare il Responsabile della protezione dei dati per qualsiasi domanda relativa al trattamento dei vostri dati personali e per la ricezione delle vostre richieste di informazioni o reclami all'indirizzo mail: dpo.it@cgm.com

Autorità di Supervisione Responsabile

L'autorità di supervisione responsabile per le società del gruppo CGM Italia è il Garante per la protezione dei dati personali, con sede in Piazza Venezia n. 11, 00187 Roma,
email protocollo@gpdp.it , pec protocollo@pec.gpdp.it, centralino (+39) 06.696771

Versione: 1.0

Data: 21.07.2021

Presa visione dell'Informativa Privacy, consapevole che il mio consenso è revocabile in qualsiasi momento, esprimo il consenso al trattamento dei miei dati da parte delle aziende del gruppo CGM Italia, per le finalità di marketing: invio di comunicazioni commerciali/promozionali, tramite modalità automatizzate di contatto (come e-mail, sms o mms) e tradizionali (come telefonate con operatore e posta tradizionale) sui prodotti e servizi o segnalazione di eventi aziendali, rilevazione del grado di soddisfazione della clientela.