Come migliorare i flussi dello studio medico con la firma grafometrica

Al momento stai visualizzando Come migliorare i flussi dello studio medico con la firma grafometrica
Lady Doctor Explains Medical Information to Patients on Tablet

Nel contesto sanitario moderno, l’efficienza e la sicurezza nella gestione dei documenti sono fondamentali. La firma grafometrica è una soluzione che offre numerosi vantaggi. Scopriamo insieme come questo strumento può trasformare la gestione di uno studio medico.

Che cos'è la firma grafometrica?

La firma grafometrica è una forma avanzata di firma digitale che permette di verificare l’identità del firmatario catturando le caratteristiche biometriche di una firma olografa, come la pressione, la velocità e il ritmo del tratto.

Utilizzata principalmente su tablet per firma grafometrica, questa tecnologia è particolarmente diffusa nel settore medico per la sua capacità di combinare sicurezza e praticità.

La firma grafometrica è preferita nel settore medico per la sua capacità di autenticare in modo sicuro i documenti informatici, mantenendo l’integrità e la confidenzialità delle informazioni.

Quando la firma grafometrica è valida?

Per essere considerata valida, la firma grafometrica deve rispettare determinati parametri legali e tecnici. È essenziale che il dispositivo utilizzato, come un tablet per firma digitale, sia certificato e che il processo di firma sia conforme alle normative vigenti. Ad esempio, l’uso di un tablet con firma grafometrica che supporti la registrazione delle caratteristiche biometriche in modo sicuro è fondamentale per garantire la validità legale della firma.

I vantaggi della firma grafometrica per una struttura sanitaria

Per le strutture sanitarie, adottare tecnologie avanzate è determinante per migliorare i processi interni e garantire un servizio di alta qualità ai pazienti. La firma grafometrica rappresenta una soluzione all’avanguardia che risponde alle esigenze di digitalizzazione e sicurezza richieste dal settore medico.

Approfondiamo quali sono, nello specifico, i vantaggi di cui può beneficiare un centro medico sfruttando questo strumento:

  1. Digitalizzazione e dematerializzazione: la firma grafometrica elimina la necessità di materiale cartaceo, portando a una completa digitalizzazione dei processi. Questo non solo riduce l’ingombro fisico, ma elimina i costi associati alla stampa, all’archiviazione e alla gestione dei documenti, contribuendo a un uso più sostenibile delle risorse.
  2. Aumento dell’efficienza: con la firma grafometrica, i documenti possono essere firmati e archiviati digitalmente in pochi secondi, migliorando notevolmente l’efficienza operativa e riducendo i tempi di attesa per i pazienti.
  3. Sicurezza dei dati: le firme grafometriche sono protette da avanzati protocolli di sicurezza che garantiscono l’integrità e la confidenzialità delle informazioni mediche sensibili, e giocano un ruolo cruciale nel garantire la conformità al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) all’interno degli studi medici e poliambulatori.
  4. Riduzione delle discrepanze e miglioramento della conformità: con la firma grafometrica si riducono le discrepanze nei certificati sanitari, poiché il processo digitale minimizza gli errori di trascrizione.
  5. Maggiore accessibilità e organizzazione: grazie alla firma grafometrica, tutti i documenti sono facilmente accessibili e organizzati in un sistema digitale. Il recupero delle informazioni è così più rapido, migliorando la collaborazione tra i membri del team.
  6. Passaggio a flussi completamente digitali: la firma grafometrica facilita la transizione verso flussi di lavoro completamente digitali, integrando facilmente gli atti medici firmati nei sistemi di gestione elettronica della struttura sanitaria.

Migliorare i flussi dello studio medico con la firma grafometrica su tablet

L’implementazione della firma grafometrica nei flussi di lavoro di uno studio medico può portare a una trasformazione significativa delle operazioni quotidiane. Innanzitutto, la possibilità di firmare digitalmente elimina la necessità di stampare, firmare manualmente e scansionare documenti, riducendo i tempi di gestione e semplificando il processo di archiviazione.

  • Accettazione dei pazienti

    Un esempio pratico è l’accettazione dei pazienti. Con la firma grafometrica, i pazienti possono firmare consensi e moduli direttamente su un tablet all’arrivo, velocizzando il processo di check-in e riducendo i tempi di attesa. Questo non solo migliora l’esperienza del paziente, ma consente anche al personale di dedicare più tempo a compiti clinici piuttosto che amministrativi.

  • L’integrazione con sistemi esistenti

    La firma grafometrica si integra facilmente con i sistemi di gestione elettronica della documentazione clinica e i software di gestione sanitaria. Questo significa che i certificati medici firmati vengono automaticamente archiviati nel sistema, rendendo il recupero delle informazioni più rapido ed efficiente.

    Inoltre, l’integrazione con i sistemi di gestione delle cartelle cliniche elettroniche assicura che tutte le informazioni siano aggiornate e accessibili in tempo reale, con un livello di sicurezza elevato.

L’opzione offerta da CGM XMEDICAL per la firma grafometrica

CGM XMEDICAL offre una soluzione integrata per la firma grafometrica, un add-on progettato specificamente per il settore medico. Questo strumento include la possibilità di utilizzare la firma grafometrica certificata e la firma digitale su tablet per la Firma Grafometrica Apple iOS con Apple Pencil.

Inoltre, il servizio di conservazione sostitutiva a norma garantisce la completa dematerializzazione dei documenti di studio, assicurando che tutte le firme siano conformi alle normative vigenti.

HAI BISOGNO DI UN GESTIONALE PER IL TUO STUDIO MEDICO?

Richiedi una demo gratuita di CGM XMEDICAL

Presa visione dell'Informativa Privacy, consapevole che il mio consenso è puramente facoltativo, oltre che revocabile in qualsiasi momento, esprimo il consenso al trattamento dei miei dati da parte delle aziende del gruppo CGM Italia, per le finalità di marketing: invio di comunicazioni commerciali/promozionali, tramite modalità automatizzate di contatto (come e-mail, sms o mms) e tradizionali (come telefonate con operatore e posta tradizionale) sui prodotti e servizi o segnalazione di eventi aziendali, rilevazione del grado di soddisfazione della clientela.
Presa visione dell'Informativa Privacy, con la presente acconsento che i miei dati vengano utilizzati dalle aziende del gruppo CGM Italia per l'elaborazione e la risposta alla mia richiesta. Le risposte alle mie domande possono essere inviate per posta o elettronicamente. La mia dichiarazione di consenso è volontaria. Posso ritirare il consenso in qualsiasi momento, inviando un'e-mail a dpo.it@cgm.com. Se ritiro il mio consenso non ne deriveranno degli svantaggi. Inoltre, ho ulteriori diritti, che sono descritti di seguito. Ho preso nota delle informazioni riguardanti i miei diritti.

I miei dati verranno archiviati nel data center di CompuGroup Medical e non saranno trasmessi a terzi. Sono stato informato che posso richiedere informazioni sui dati personali memorizzati, in qualsiasi momento. Inoltre ho il diritto di accedere e ottenere una copia di questi dati, rettificare dati imprecisi, ottenere la limitazione o oppormi a tale trattamento, oltre il diritto di cancellare i miei dati.

Si prega di contattare il Responsabile della protezione dei dati per qualsiasi domanda relativa al trattamento dei vostri dati personali e per la ricezione delle vostre richieste di informazioni o reclami all'indirizzo mail: dpo.it@cgm.com

Autorità di Supervisione Responsabile

L'autorità di supervisione responsabile per le società del gruppo CGM Italia è il Garante per la protezione dei dati personali, con sede in Piazza Venezia n. 11, 00187 Roma,
email protocollo@gpdp.it , pec protocollo@pec.gpdp.it, centralino (+39) 06.696771

Versione: 1.0

Data: 21.07.2021

Presa visione dell'Informativa Privacy, consapevole che il mio consenso è revocabile in qualsiasi momento, esprimo il consenso al trattamento dei miei dati da parte delle aziende del gruppo CGM Italia, per le finalità di marketing: invio di comunicazioni commerciali/promozionali, tramite modalità automatizzate di contatto (come e-mail, sms o mms) e tradizionali (come telefonate con operatore e posta tradizionale) sui prodotti e servizi o segnalazione di eventi aziendali, rilevazione del grado di soddisfazione della clientela.